Tra i molteplici rimedi antistress che ciascuno di noi puo’ adottare, dal giardinaggio alla danza, dalla pittura alla vita sociale, ce n’è uno che è comune a tutti gli esseri umani indipendentemente dai gusti individuali e dagli stili di vita,
E’ fra i piu’ potenti fattori di benessere che conosciamo: E’ il sonno, il semplice ancestrale e misterioso atto del dormire.
Quello che la scienza ha scoperto negli anni, su questo fondamentale processo fisiologico, è davvero sorprendente.
Effetti della privazione di sonno
- Disfunzioni della memoria
- Difficoltà a concentrarsi e a formulare pensieri
- Sbalzi d’umore, nervosismo, irritabilità
- Aumentato rischio di incidenti
- Indebolimento delle difese immunitarie
- Aumento della pressione sanguigna
- Incremento del rischio di cardiopatie
- Disfunzioni del metabolismo degli zuccheri e aumento del rischio di diabete
- Aumento di peso
- Difficoltà di coordinazione dei movimenti
- Calo della libido e delle prestazioni sessuali
Come dormire meglio
La camera da letto
- Scegli un materasso e un cuscino di qualità. E’ fondamentale per garantire una corretta postura della colonna vertebrale ed un completo rilassamento.
- Scegli bene lenzuola e coperte. Assicurati che siano fatte di materiali piacevoli al tatto, che ti diano una sensazione di comfort e mantengano la temperatura a livelli ottimali.
- Evita il disturbo di luci, L’esposizione a fonti luminose altera il meccanismo della melatonina e i ritmi circadiani. Dormire al buio completo è la condizione ottimale per un sonno davvero riposante.
- Coltiva il silenzio e la pace. Riduci al minimo i rumori in camera da letto, anche utilizzando tappi per le orecchie, cuffie o macchine dal rumore bianco, che riproducono suoni rilassanti.
- Regola il termostato; tieni la stanza ad una temperatura di comfort adatta a te.
- Utilizza aromi piacevoli, alcuni profumi che troviamo soggettivamente gradevoli possono aiutare molto il rilassamento e agevolare il sonno.
La tabella del sonno
- Pianifica la tua routine. Stabilisci un orario fisso per la sveglia e rispettalo anche nel fine settimana, Questo aiuterà il tuo corpo ad adottare una routine salutare.
- Cerca di dormire per 8 ore. Una volta stabilita l’ora della sveglia, fai in modo di andare a letto in tempo per garantirti 8 ore effettive di sonno.
La routine prima di andare a letto
- Stacca da tutto e rilassati per almeno 30 minuti prima di andare a letto.
- Abbassa le luci
- Metti via i dispositivi elettronici, cellulare, tablet in modo da rilassare il cervello.
Le buone abitudini quotidiane che favoriscono il riposo
- Esponiti alla luce del sole almeno una volta al giorno.
- Tieniti in movimento, ma evita allenamenti intensi prima di andare a dormire
- Controlla l’assunzione di caffeina.
- Limita l’alcol, soprattutto prima di andare a dormire.
- Non cenare troppo tardi.
- Non fumare.
- Riserva il letto al sonno e al sesso
Quando non riesci a dormire
- Prova con le tecniche di rilassamento, è importante non fissare il pensiero sul fatto che non riesci a dormire.
- Non ostinarti a rimanere a letto, se trascorsi 20 minuti non riesci a dormire.
- Se l’insonnia è diventata patologica, consulta il medico.
Il sonno dunque è un alleato fondamentale del benessere, perchè protegge la nostra salute in tanti modi diversi.
I. De Vivo