E’ innegabile che la società moderna abbia perso la bussola della verità relativa all’alimentazione, che ormai è relegata a gesto compulsivo di ricerca di piacere e appagamento, talvolta un semplice collante sociale. Spessissimo inoltre, le quantità di cibo ingurgitate sono veramente sproprzionate se paragonate a quelle necessarie a mantenere il corpo in un buono stato per svolgere il suo lavoro e mantenere uno stato di coscienza aperto.
In questo caso, l’esperienza ci dice che il digiuno può essere positivo, anche solo per dimostrarci quanto schiavi si sia del Dio cibo e quanto facilmente perdiamo il controllo nel caso venga a mancare questo tipo di appagamento, segno di quanto lontani si sia da uno stato minimamente definibile come yogico.
Ma addentriamoci un pochino più a fondo nelle ragioni esoteriche del digiuno nello yoga e nelle discipline di ricerca interiore.
La tradizione sapienziale yogica ci dice che l’uomo consuma energia soprattutto attraverso i 3 “fuochi”:
> il fuoco della testa;
> il fuoco della pancia;
> il fuoco del sesso.
Per placare il primo lo yogi cerca il silenzio, per placare l’ultimo lo yogi cerca l’astinenza, e per placare il secondo talvota si può rivolgere temporaneamente al digiuno.
A cosa serve preservare questa energia? Principalmente a generare un’esperienza mistica che possa condurre la coscienza individuale in contatto col Se’ o con la Trascendenza. In questi cammini, la sospensione del cibo, come quella del sonno, provoca stati di coscienza alterati, aumentano la sensibilità e aprono le cosiddette porte della percezione, quello che i nativi americani chiamavano “cacciare la visione”.
Controindicazioni del digiuno
Tuttavia, provocare esperienze mistiche attraverso il digiuno stressa fortemente il fisico e suprattutto il sistema nervoso, che, reso sensibile e privato dello strato di coscienza grossolana comune, è esposto a tantissimi stimoli.
Non a caso la Bhagavad Gita ci dice espressamente che lo yoga non è per chi mangia troppo né per chi non mangia affatto. Infatti, mentre il corpo si indebolisce le forze vitali e nervose si eccitano di una quantità di energia spesso difficile da sopportare e coordinare per i non esperti senza la guida di un insegnante esperto.
CON CHI
Sandra Santarossa insegnante yoga diplomata F.I.Y.
QUANDO
27-28-29 maggio 2022
DOVE
Casa per Ferie a Tramonti di Sopra – Via Frassaneit
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compila il modulo qui sotto, ti risponderemo il prima possibile 😉