Fertilità cicli lunari climaterio menopausa e post menopausa
La vita di una donna è caratterizzata da varie fasi. Dall’infanzia all’adolescenza, dalla maturità alla vecchiaia, la donna si trova ad affrontare cambiamenti fisici, ormonali, psichici e conflitti interiori. Tutto influisce sugli organi, sulla fisiologia e sulla mente. Cosicché, durante questi periodi di cambiamento, molta energia si consuma nell’adeguarsi a una nuova condizione. Nella società moderna, inoltre, la donna svolge diversi ruoli contemporaneamente (figlia, moglie, madre e lavoratrice) nei quali è chiamata a dare il meglio di sé. Proprio perché oggi si chiede sempre di più (essere attive ed efficienti in ogni ambito, lavorativo, affettivo e famigliare) è importante che la donna si ritagli degli spazi per se stessa, per riposare e tornare in contatto con la sua parte spirituale spesso dimenticata.
La pratica dello yoga può aiutare la donna a ritrovare il benessere psico-fisico durante le varie fasi della sua vita. Attraverso la pratica di asana specifici si possono alleviare disturbi tipici sia del ciclo sia della menopausa (dolori mestruali, ansietà, insonnia, cambiamenti di umore, irritabilità e depressione). In particolare, con l’arrivo della menopausa si ha un abbassamento del livello ormonale con la conseguente comparsa di una serie di fastidiosi disturbi. Lo yoga attenua i sintomi della menopausa rivitalizzando gli organi responsabili della produzione ormonale (ovaie e ipofisi) attraverso asana che stimolano queste ghiandole.
Una donna che conduce una vita salutare mantenendo il suo equilibrio fisico e mentale entrerà dolcemente in menopausa. Perciò è importante prepararsi in anticipo per affrontare questo difficile periodo. Con l’ausilio di determinate posture yoga che tonificano utero, ovaie e vescica, la donna può mantenere sano il sistema riproduttivo e l’apparato uro-genitale durante tutto il corso della sua vita. È importante che la donna associ alla pratica di asana anche esercizi per rafforzare il perineo (pavimento pelvico), quell’insieme di muscoli che circondano vagina e sfintere anale e che sostengono utero, vescica e retto. La maggior parte dei problemi di incontinenza urinaria e di prolasso genitale nella donna sono dovuti alla perdita di tonicità di questi muscoli.
Ogni donna deve trovare una soluzione che sia funzionale alle proprie necessità di Benessere, analizzando con cura i cambiamenti piu’ adatti a migliorare la qualità di vita.
CON CHI
Sandra Santarossa insegnante Yoga FIY
QUANDO
11 gennaio 2020 Rilassarsi ed energizzarsi
15 febbraio 2020 Equilibrarsi
14 marzo 2020 L’amore e la cura per se stesse
04 aprile 2020 Arrivare alla menopausa con serenità
09 maggio 2020 Menopausa e cura del pavimento pelvico
06 giugno 2020 Maturare con grazia e vivere il momento
DOVE
Nido Nuovo Sole Fontanafredda Viale Europa Unita 10
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compila il modulo qui sotto, ti risponderemo il prima possibile 😉