Come tutti sanno, la respirazione fornisce l’ossigeno necessario ad alimentare la fiamma del metabolismo. Purtroppo il corpo non ne puo’ immagazzinare una quantita’ apprezzabile e se la respirazione si arresta anche per pochi minuti sopravviene la morte.
Nello yoga la respirazione non è solo un’atto meccanico, è un aspetto del fondamentale ritmo corporeo di espansione e contrazione che si manifesta anche nel battito cardiaco, e altresì è un’espressione della spiritualità del corpo.
La respirazione ha un legame diretto con lo stato di eccitazione del corpo. Se siamo calmi e rilassati, respiriamo adagio e senza sforzo. Negli stati di profonda emozione, la respirazione diventa piu’ rapida e intensa.
La respirazione naturale, ossia il modo di respirare del bambino o dell’animale, interessa l’intero corpo. Respirare profondamente è sentire profondamente.
La respirazione profonda interessa la cavita’ addominale inferiore che si gonfia nell’inspirazione e si svuota nell’espirazione. Poichè è in questa direzione che avviene la maggior dilatazione dei polmoni, la respirazione diventa piu’ agevole e al tempo stesso piu’ piena. E’ così che respirano tutti i bambini piccoli.
Il respiro è la chiave per raggiungere la perfetta armonia tra corpo, mente ed emozioni, che ci permette di realizzare un senso di integrità morale e personale, di amore per gli altri e rapporto con il divino.
Grazie a questo sublime equilibrio è possibile conseguire quello “stato di grazia” tanto difficile da ottenere nella vita odierna.
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Compila il modulo qui sotto, ti risponderemo il prima possibile 😉