Prima di essere un evento storico,la nascita del Cristo è un avvenimento cosmico: è la prima manifestazione della vita nella natura, l’inizio di tutto cio’ che sta nascendo. Inoltre questa nascita è un avvenimento mistico, il che significa che il Cristo deve nascere in ogni anima umana come principio di luce e di amore divino.
La nascita di Gesu’ deve essere compresa nei tre mondi: come fenomeno storico, psichico, mistico ed infine come fenomeno cosmico.
Affinchè il Bambino Gesù possa nascere, occorrono un padre e una madre. Il Padre (Giuseppe) è l’intelletto, lo spirito dell’uomo. La madre (Maria) è il cuore, l’anima. Quando il cuore e l’anima sono purificati, allora nasce il figlio, dall’ Anima Universale, che non è altro che lo spirito Santo sotto forma di fuoco, di amore divino; una fiamma che viene a fecondare l’anima ed il cuore dell’essere umano.
Questi ultimi rappresentano il principio femminile, mentre l’intelletto e lo spirito rappresentano il principio maschile.
La stalla rappresenta il corpo fisico, Il bue la forza sessuale, mentre l’asino la personalita’ cioè la natura inferiore dell’uomo.
L’iniziato è colui che è riuscito a domare l’energia del bue e dell’asinello presenti dentro di sè, e trasmutandola utilizza questa energia per alimentare il bambino appena nato con il soffio. Il soffio gia’ è vita, pertanto quelle forze diventano vivificanti.
Tutti coloro che possiedono in sè il Cristo, verranno serviti dalla propria personalità e sensualità, poichè si tratta di forze straordinariamente utili se si riesce a metterle all’opera.
Come la nascita di un bambino contiene tutta la speranza della vita, così la nascita del Cristo che avviene ogni anno nell’universo, è la speranza che Dio non ha abbandonato gli uomini.
O.M. Aivanhov